La commedia italiana

2076 mots 9 pages
La Commedia Italiana Tra i generi cinematografici, quello che più ha rappresentato i cambiamenti della società italiana è, senz’altro, la commedia, sorta di ritratto dei valori, dei costumi, dei difetti nazionali. dalla Resistenza alle disillusioni del dopoguerra (“Una vita difficile”,1961), il boom degli anni ’60 e i primi interrogativi (“Il sorpasso”, 1962), l’Italia sofferente e miserabile (“A cavallo della tigre”,1961)”. In effetti, attraverso la commedia è possibile cogliere e seguire, in modo particolare, la trasformazione sociale e culturale degli anni ‘60: essa ha, infatti, con il boom un rapporto simbiotico e speculare.
Il boom economico, industrialisazione
La cità di Roma diventa un cinema appunto e un sete cinematografico.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Italia é un paese profondamente ferito dai bombardamenti anglo-americani e dalle distruzioni lasciate dai nazisti. L’economia è prostrata, la società è la stessa di inizio secolo: agricola, arretrata, e provinciale. La cità è ricostruita, Campaiono i segni di un nuovo lusso: questa nuova ricchiesta da le prime speculazioni : speculazione immobiliare per esempio.

Già nei primi mesi del ’63 l’economia italiana inizia a dare segni di crisi e, l’anno seguente, il governo Moro parla di limitazione dei consumi: il tempo delle promesse di prosperità, dei modelli di vita facile e spensierata è già finito. Dunque un governo che mira tende a mantenere la società italiana in una condizione di arretrateza (arriérée), evita di discutere tutti i grandi temi sociali: il nuovo stato di famiglie, il diborzio, la libertà di identità sessuale, l’aborto, la riforma della scuola... Il vaticano in italia non ha da intergerire nelle politica dello stato italiano. La democrazia italiana si serve della autorità morale del vaticano per mantenere la società italiana nello suo tradizionalismo. Instituto della censura continua: guardava gli filmi davanti il mondo, il compito viene dato alla chiesa.

Dopo

en relation

  • Biografia Elie Saab
    556 mots | 3 pages
  • Itlien
    531 mots | 3 pages
  • Imigration italienne
    1333 mots | 6 pages
  • Libertà negli occhi
    424 mots | 2 pages
  • Peinture de paysage
    1671 mots | 7 pages
  • La mafia
    329 mots | 2 pages
  • Une brave fille
    902 mots | 4 pages
  • Agostino d'alberto moravia
    2131 mots | 9 pages
  • Marcovaldo al supermarket
    924 mots | 4 pages
  • Cinéma italien
    395 mots | 2 pages
  • Le cinema de sergio leone
    287 mots | 2 pages
  • L'adattamento cinematografico
    923 mots | 4 pages
  • Methode comptable
    310 mots | 2 pages
  • Analisi del testo “se questo è un uomo” (1945), primo levi
    1211 mots | 5 pages
  • Non ti muovere recensione
    630 mots | 3 pages