Marcovaldo al supermarket

924 mots 4 pages
Questo documento è un brano del libro Marcovaldo, scritto da Italo Calvino, un autore celebre in Italia, pubblicato nel 1963 (mille nuove cento sessanta tre). In quel periodo, l’Italia vive il boom economico. In questo romanzo affronta e analizza numerosi temi caratterizzanti gli anni del boom economico italiano attraverso gli occhi del protagonista, Marcovaldo. Qui tratta della società di consumo raccontandoci la storia di Marcovaldo con la sua famiglia al supermercato. In una prima parte, studieremo la trasformazione della società produttiva in società di consumo. E dopo, studieremo la disuguaglianza delle classi sociali accentuata da questo nuovo sistema.

Fin dalle prime righe, l'autore fa un'opposizione nel comportamento della gente. Esprime in modo molto efficace l'indole del "consumatore modello" che, finito l'orario di lavoro, si butta nei supermercati. Dunque possiamo vedere che la gente cambia atteggiamento a secondo del momento della giornata. Questo indica anche il circolo vizioso che si è installato. La produzione e il consumo procedono di pari passo (vont de paire). La gente ha la mano messa sulla città (« la città cadeva in mano dei consumatori » r.1) col loro cambiamento meccanico contrassegnato con l'uso della parola "interruttore"(r.5) e « colpi di stantuffo » (r.11). Poi, ci presenta i consumatori come violenti ed incoscienti. La frase "mossa dalle gomitate di ognuno nelle costole" (r.9-10) rivela quest’aggressività. La società di consumo ha tolto loro la possibilità di riflettere. Così l'individuo diventa cosa, è una reificazione dell’individuo.
La società va ad amplificare ancora l'agitazione dei consumatori mettendo in avanti i prodotti per attrarli. Il loro scopo è di spingere la gente a consumare. Attraverso questa descrizione, l'autore accentua l'idea di disordine e di folla brullicante nei supermercati (« una fila ininterrotta serpeggiava » r.7 ; « un ingorgo » r.21 , « una foresta di gambe » r.23). Italo Calvino

en relation

  • Carnavale de venise (italien)
    507 mots | 3 pages
  • Italien oral bac
    585 mots | 3 pages
  • Italien itineraire
    889 mots | 4 pages
  • Exposé marco pantani italien
    2407 mots | 10 pages
  • L'italiane 2000
    279 mots | 2 pages
  • Il pericolo di scrivere
    556 mots | 3 pages
  • Réforme agraire italie
    1272 mots | 6 pages
  • Commentaire tl d4italien
    324 mots | 2 pages
  • Articolo
    379 mots | 2 pages
  • Civilisation italienne - emilia romagna
    741 mots | 3 pages
  • Italien
    497 mots | 2 pages
  • Van gogh - dissertation en italien
    1730 mots | 7 pages
  • Gestion
    322 mots | 2 pages
  • Nouvelles italiennes
    522 mots | 3 pages
  • Etude de marché du chocolat
    2102 mots | 9 pages