Racha

747 mots 3 pages
A seguito del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l’Italia cessò di essere una monarchia e divenne una repubblica. La successiva Costituzione, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, ha stabilito i principi istituzionali cui i massimi organi dello stato devono attenersi e che sono quelli classici delle democrazie liberali, fondati cioè sulla netta distinzione e indipendenza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Al vertice dell’ordinamento è posto il presidente della Repubblica, che è quindi il capo dello stato e rappresenta l’unità nazionale.
• Il Presidente :
Il presidente è eletto ogni sette anni dai membri delle due Camere in seduta congiunta, unitamente a tre delegati per ogni regione (un solo delegato per la Valle d’Aosta), eletti dai rispettivi Consigli regionali, così da garantire la rappresentanza delle minoranze; egli può essere rieletto alla scadenza del suo mandato. Anche se non può intervenire direttamente nel determinare gli indirizzi politici ed economici del paese (come, ad esempio, è consentito al presidente degli Stati Uniti o della Francia), tuttavia non ha solo compiti di rappresentanza e ricopre anche l’incarico di capo delle Forze armate. La Costituzione italiana, oltre ad attribuire al presidente della Repubblica una funzione importante in ambito giudiziario, in quanto presiede il Consiglio superiore della magistratura, gli consente di intervenire, in particolari circostanze, sia in ambiti che attengono al potere legislativo, sia in ambiti relativi al potere esecutivo. Se ad esempio il presidente della Repubblica ritiene impossibile il normale funzionamento del Parlamento, egli può scioglierlo in qualsiasi momento e indire nuove elezioni (eventi che si sono più volte verificati); è inoltre il presidente della Repubblica a scegliere il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di quest’ultimo, a nominare i vari ministri.


• Il Potere Esecutivo :
Il potere esecutivo spetta al governo, formato dal presidente

en relation

  • Italien oral bac
    585 mots | 3 pages
  • Venezia ( venise )
    721 mots | 3 pages
  • Réforme agraire italie
    1272 mots | 6 pages
  • Van gogh - dissertation en italien
    1730 mots | 7 pages
  • Contexte historique
    19120 mots | 77 pages
  • Dissertation sur rimbaud/ italien
    2608 mots | 11 pages
  • Marcovaldo al supermarket
    924 mots | 4 pages
  • Orizzonti di gloria
    580 mots | 3 pages
  • Automne
    643 mots | 3 pages
  • Distretti industriali
    296 mots | 2 pages
  • Antimafia
    3254 mots | 14 pages
  • Souverainetè
    9216 mots | 37 pages
  • Le multinazionali
    1183 mots | 5 pages
  • Discorso roosvelt
    1625 mots | 7 pages