Réforme agraire italie

1272 mots 6 pages
PRIME ELEZIONI DI DOPO GUERRA

Elezioni politiche organizzate con la nuova costitiuzione. Il 12 aprile 1948, nuovo parlamento e nuovo senato. Elezioni molto combattute : DC (anti comunista, cristiana, in difesa della famiglia, della proprietà privata) contro il fronto popolare con il PCI (democrazia progressiva = distruzione del latifondo, nazionalizzazione delle grandi imprese, autogestione operaia) e il PSI.
P Liberale non esiste più, è arrivato il P Repubblicano, P Social Democratico = PCI + PSI. Nasce per quest’elezioni il P dell’uomo qualunque = ex fascisti.
La campagna elettorale si svolge usando le parrochie come luoghi per il consenso (DC)
Le parrochie distribuivano il Piano Marshall.
Azione cattolica : serviva a portare voti alla DC.
Comitati civici : nei comuni, servivano a convogliare i voti alla DC.
Propaganda politica intensa.
DC attenzione ai comunisti= niente piano Marshall.
574 seggi di deputato : DC = 48,5 con 305 deputati = maggioranza assoluta. Governo da sola DC preseduta da De Gasperi.
Resultato catastrofico per il fronto popolare = 31% PCi = 140 deputati PSI = 41 deputati.
1948-1953 : Governo monocolore della DC. Unico governo monocolore e che ha durato 5 anni.

LA RIFORMA DELL’ AGRICULTURA

Il governo De Gasperi realizza la riforma dell’agricultura nel 1950. L’Italia era un paese agricolo. Le condizioni di vita dei contadini erano molto dure. Agricultura arretrata. I contratti di lavoro dei contadini erano favorevoli proprietari terrari . Contadini che avevano un po’ di terra e i braccianti : contadini che lavoravano la terra degli altri.
Latifondo = Esistevano grandi proprietà terrière che appartenevano ad una sola famiglia. Gran parte del latifondo era incolto o mal coltivato.

Braccianti e contadini poveri come reagiscono a questo sfrutamento ?
Risposta politica : occupazioni delle terre incolte = i contadini occupano i latifondi. Sono organizzati dal PCI, PSI.
Occupazione delle terre : Basilicata, Sicilia, Abruzzi.

en relation

  • Carnavale de venise (italien)
    507 mots | 3 pages
  • Bts ci
    533 mots | 3 pages
  • L'italiane 2000
    279 mots | 2 pages
  • Il pericolo di scrivere
    556 mots | 3 pages
  • Articolo
    379 mots | 2 pages
  • Civilisation italienne - emilia romagna
    741 mots | 3 pages
  • Italien
    497 mots | 2 pages
  • Come se decidessimo insieme
    1292 mots | 6 pages
  • Van gogh - dissertation en italien
    1730 mots | 7 pages
  • Imigration italienne
    1333 mots | 6 pages
  • Lorenzaccio acte 1 scene 1
    367 mots | 2 pages
  • Analyse du horla
    436 mots | 2 pages
  • A uen passante
    3771 mots | 16 pages
  • La fornitura integrata negli acquisti: il caso unitec.
    26696 mots | 107 pages