L'italia e berlusconi

269 mots 2 pages
Perché in Italia c'è ancora Berlusconi? Perché gli Italiani nonostante i vergognosi abusi, gli imbarazzanti scandali e figuracce internazionali oltre che gli assalti alla Costituzione si ostianano a votare Berlusconi? Queste sono alcune delle domande a cui tanti spettatori esteri non riescono a dare plausibili risposte per spiegare la situazione dell' Italia.
La verità è che l'anomalia italiana è così inspiegabile perché riguarda la struttura stessa della Democrazia;

La Democrazia, che lo si ammetta o no, è il sistema più fragile e delicato oltre che difficile che vi sia; ha bisogno come presupposti di salute una serie di rigide regole preliminari che vengono prima del consenso stesso. Innanzitutto, come prevede la nostra Costituzione, anche il potere di cui il popolo investe un suo rappresentante è e deve essere fortemente controllato e bilanciato ("i limiti della Costituzione" Art 1); in più, e qui veniamo a una delle peculiarità del modello Berlusconi, il voto popolare su cui si fonda la Democrazia deve essere assolutamente consapevole. La scelta dell' elettore deve essere sostenuta da un'informazione imparziale e completa che la rendano effettivamente libera. Viceversa l'informazione è drammaticamente parziale e i giornalisti lontani dall'essere 'cani da guardia del potere'. Nessuno nemmeno dell'opposizione ha mai voluto affrontare questo essenziale tema del conflitto d'interesse che invece è la garanzia stessa di una sana democrazia. Dunque arriviamo a un altro aspetto della malattia della democrazia italiana: i sistemi democratici si fondano su una anche dura dialettica politica e parlamentare che necessita almeno di due schieramente contrapposti. Laddove non ci fossero, il conformismo è predominante e il dissenso

en relation

  • Italien oral bac
    585 mots | 3 pages
  • Exposé marco pantani italien
    2407 mots | 10 pages
  • Venezia ( venise )
    721 mots | 3 pages
  • L'italiane 2000
    279 mots | 2 pages
  • Venezia (en italien)
    400 mots | 2 pages
  • Civilisation italienne - emilia romagna
    741 mots | 3 pages
  • Daeu italien
    756 mots | 4 pages
  • Le racisme en italie
    303 mots | 2 pages
  • Febbre gialla
    556 mots | 3 pages
  • La place de la femme à la télévision italienne
    525 mots | 3 pages
  • Spinoza italien
    12921 mots | 52 pages
  • Devoir
    829 mots | 4 pages
  • Crisi dei pitagorici
    412 mots | 2 pages
  • Il diditì o il drogato da telefonino
    1417 mots | 6 pages