Pascoli e il fanciullino

1003 mots 5 pages
La metafora del fanciullino
All’incirca negli stessi anni in cui D’Annunzio elabora il mito del «superuomo», il Pascoli, nelle celebri pagine del Fanciullino (1897), viene teorizzando la sua poetica, intimamente connessa al Decadentismo. Questi i punti principali:
• NATURA IRRAZIONALE E INTUITIVA DELLA POESIA. Il poeta è quel fanciullino presente in un cantuccio dell’anima di ognuno di noi, un fanciullino che rimane piccolo anche quando noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, anche quando nell’età più matura siamo occupati a litigare e a perorare la causa della nostra vita e meno siamo disposti a badare a quell’angolo d’anima. Esso arriva alla verità non attraverso il ragionamento ma in modo intuitivo ed irrazionale, guardando tutte le cose con stupore, con aurorale meraviglia, come fosse la prima volta: Fanciullo, che non sai ragionare se non a modo tuo, un modo fanciullesco che si chiama profondo, perché d’un tratto, senza farci scendere a uno a uno i gradini del pensiero, ci trasporti nell’abisso della verità. Anche la poesia deve essere spontanea e intuitiva, come intuitivo è appunto il modo di conoscere e di giudicare dei fanciulli. Dunque rifiuto della ragione e riconosciuto fallimento del Positivismo.
• POTERE ANALOGICO E SUGGESTIVO DELLA POESIA. Se il poeta-fanciullo arriva alla verità in maniera alogica e irrazionale, per lampi intuitivi, la poesia allora deve affidarsi all’intatto potere analogico e suggestivo dei suoi occhi, non ancora inquinati da alcun schema mentale, culturale, storico. Gli occhi del fanciullo scoprono nelle cose le somiglianze e le relazioni più ingegnose; adattano il nome della cosa più grande alla più piccola, e al contrario; impiccioliscono per poter vedere, ingrandiscono per poter ammirare, giungendo, immediatamente e intuitivamente, quasi per suggestione, al cuore delle cose, al mistero che palpita segreto in ogni aspetto della vita.
• POESIA COME SCOPERTA. La poesia non è invenzione, ma scoperta, perché essa sta nelle

en relation

  • Piscis et poseidon
    255 mots | 2 pages
  • Le chapon et la poularde
    466 mots | 2 pages
  • Spengler et la corée
    269 mots | 2 pages
  • Menippe et cerbere
    268 mots | 2 pages
  • Le chapon et la poularde
    1327 mots | 6 pages
  • Vulture and child
    1350 mots | 6 pages
  • Phyché & cupidon
    492 mots | 2 pages
  • L'huîte et les plaideurs
    491 mots | 2 pages
  • Le chapron et la poularde
    731 mots | 3 pages
  • Spleen et baudelaire
    639 mots | 3 pages
  • L'enfant et l'efr
    1017 mots | 5 pages
  • Tutelle et Curatelle
    344 mots | 2 pages
  • cosette et la poupée
    383 mots | 2 pages
  • Le vieilard et ses enfants
    403 mots | 2 pages
  • Le meilleur des mondes
    467 mots | 2 pages